Il curioso panorama dell’IA legale in Svizzera

La Svizzera sta vivendo uno sviluppo sorprendente e in parte contraddittorio attorno agli strumenti legali basati sull’intelligenza artificiale. Guardando più da vicino, emerge un intreccio di promesse vuote, interessi nascosti e soluzioni costose ma di scarsa utilità.

1. Open source con allucinazioni integrate

Esistono progetti cosiddetti “open source” che, in realtà, non fanno altro che inoltrare modelli linguistici standard senza alcun filtro. Il risultato: testi pieni di allucinazioni – eleganti nello stile, ma privi di valore giuridico.

2. La comunità “open source” con interessi paralleli

Il paradosso è evidente: molti dei sostenitori più rumorosi dell’open source lavorano allo stesso tempo in organizzazioni a scopo di lucro, o addirittura ricoprono funzioni nella magistratura. Inoltre, guadagnano soldi extra offrendo corsi sulle tecniche RAG. Di vero spirito non profit resta ben poco – sembra piuttosto che il motore siano carriere personali e guadagni collaterali.

3. I grandi studi legali e i loro strumenti

Alcuni grandi studi offrono anch’essi soluzioni “open source”. Ma il sospetto è che l’obiettivo non sia tanto il progresso reale, quanto la raccolta sistematica di dati e di informazioni di mercato.

4. Costosi strumenti GenAI – senza rilevanza per la Svizzera

Accanto a ciò, sul mercato arrivano soluzioni generiche di IA per studi internazionali, a prezzi molto elevati. Ma non sono addestrate sul diritto svizzero e dunque forniscono risultati a malapena migliori rispetto ai modelli di base. Per le PMI o i fiduciari svizzeri, sono praticamente inutilizzabili.

5. Jurilo: più preciso, più economico – e usato, anche se nessuno lo ammette

In questo contesto, Jurilo sta facendo scalpore:

  • Lo strumento più economico sul mercato
  • Verificato da studi legali svizzeri di primo piano
  • Addestrato specificamente sul diritto svizzero delle obbligazioni e del lavoro
  • Molto apprezzato da PMI e fiduciari

E: dietro le porte chiuse, persino gli studi legali utilizzano Jurilo – anche se non lo ammettono pubblicamente.

6. L’ironia della situazione

La vera sorpresa: gli strumenti migliori e più accurati sono quelli pensati per i non-avvocati. Oggi PMI e fiduciari possono accedere a risposte giuridicamente affidabili più rapidamente e a costi inferiori rispetto ai grandi studi, con i loro sistemi complessi e sovrapprezzati.

Questo genera agitazione – e mette in luce gli interessi particolari di chi promuove a gran voce “open source” o strumenti esclusivi per studi legali, mentre in realtà insegue ben altri obiettivi.

👉 Conclusione: Il panorama svizzero dell’IA legale è in pieno cambiamento. Ma già ora è chiaro: strumenti pratici e verificati come Jurilo sono molto avanti rispetto ai presunti leader del settore – non in teoria, ma nella pratica quotidiana.