11 importanti studi su intelligenza artificiale e diritto - Quali sono le capacità dell'IA nel settore legale?

Una panoramica della ricerca attuale:

IA vs. umani

1. Il GPT-4 supera l'esame di avvocato (Katz et al, 2024).

Il classico: il «antico» GPT-4 supera l'esame di avvocato degli Stati Uniti. Resta controverso quanto bene l'IA abbia effettivamente funzionato.
https://lnkd.in/d-Tawyzf


Seconda IA contro Richter (Posner/Saran, 2025)

Un caso complesso viene sottoposto sia a giudici esperti che a un sistema di intelligenza artificiale per una decisione. L'intelligenza artificiale si basa più rigorosamente sui precedenti, giudica più da vicino sulla personalità dell'imputato.
https://lnkd.in/dFM-nQng


Terza implementazione dell'IA a Shenzhen (Liu/Li, 2025)

I tribunali cinesi utilizzano l'intelligenza artificiale per scrivere i motivi del giudizio. Le persone continuano a prendere decisioni, ma lo studio suggerisce che anche il contenuto delle decisioni sta cambiando.
https://lnkd.in/d_mmbe7C


4. IA nella facoltà di giurisprudenza

Diritto assistito dall'IA (Schwarcz et al., 2025)
Gli studenti di giurisprudenza non solo lavorano più velocemente con modelli di intelligenza artificiale avanzati, ma migliorano anche la loro qualità.

https://lnkd.in/dAaMYPq2


5. KI scrive esami di legge (Fan et al., 2025)

Gli LLM scrivono 340 esami di diritto in lingua tedesca e inglese e poi li correggono. In tedesco, le IA fanno peggio.
https://lnkd.in/d5JnuqEX
Il mio incontro: https://lnkd.in/dtyUzfyz


6. L'intelligenza artificiale può sostituirsi alla consultazione del Prof.? (Ouellette et al., 2025)

Un manuale sulla legge sui brevetti viene inserito nei principali sistemi di intelligenza artificiale. Su questa base, l'IA risponde a 185 domande. Ma molte risposte sono solo «accettabili» o addirittura errate.

https://lnkd.in/d3X9p_YW



7. Obiezione alla percezione sociale respinta! (Schneiders et al., 2025)

I laici preferiscono la consulenza legale generata dall'intelligenza artificiale rispetto a quella degli avvocati, se non ne conoscono l'origine.

https://lnkd.in/dUm_qZvv


8. IA anziché tribunali statali (Kieffaber et al., 2025)

I fondatori delle start-up presentano il concetto di un tribunale arbitrale completamente basato sull'intelligenza artificiale come alternativa ai tribunali statali.
https://lnkd.in/dwD-wQTb


Limiti e rischi
9. IA e pensiero critico (Lee et al., 2025)

Uno studio condotto con 319 knowledge worker suggerisce: una maggiore fiducia nell'IA porta a un pensiero meno critico.

https://lnkd.in/drihAyJA



10. RAG non è una panacea (Magesh et al., 2024)

Gli strumenti di ricerca legale con Retrieval AugmentedGeneration non possono prevenire completamente le allucinazioni.

https://lnkd.in/d4JmC-Hd


11. Grandi modelli, piccoli effetti (Humlum/Vestergaard, 2025)

Quasi nessun effetto dei chatbot di intelligenza artificiale sul mercato del lavoro e al massimo modesti aumenti della produttività, comprese le occupazioni pregiudizievoli.
https://lnkd.in/dH6PfY9G

Fonte:

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7338803493190656000/

Dott. Sebastian Dötterl

Giudice presso il Tribunale Regionale Superiore di Monaco